Stiamo preparando per settembre 2023 uno spazio per accogliere i bambini più piccoli, che non hanno ancora compiuto tre anni. Vogliamo aprire le porte a un piccolo gruppo di bambini, che possa vivere con gradualità il delicato passaggio dalla vita in famiglia ad una prima esperienza extrafamiliare.
Il nostro progetto:
Un ambiente curato L'apprendimento nella pima infanzia è profondamente legato al corpo fisico del bambino e alle esperienze sensoriali. Ogni cosa che il bambino vede, ode e tocca ha un effetto. Per questo abbiamo pensato un luogo protetto, in cui i bambini possano giocare indisturbati, arredato con cura con materiali naturali. Tavoli e sedie in legno, cavalletti e teli colorati, legnetti per le costruzioni, contenitori per i travasi, una piccola cucina, lo spazio per le bambole costituiranno un ambiente che potrà affrire ai bambini esperienze di tatto, di equilibrio, di movimento e un primo spazio di relazione.
La giornata La giornata si svolgerà con con un ritmo tranquillo, in cui i bambini possano sperimentare la sicurezza di trovare ogni giorno una routine familiare, con un'attenzione particolare ai momenti della cura personale, del pasto e della nanna. Il gioco libero sarà accompagnato dalla possibilità di aiutare la maestra nello svolgimento di semplici attività casalinghe: pulire, preparare la merenda, fare il pane o i biscotti, riordinare, lavare e stendere i vestitini delle bambole...
Il compito della maestra di asilo è di adattare le attività pratiche della vita quotidiana in modo che possano essere imitate nel gioco. Le attività dei bambini in asilo devono derivare direttamente dalla vita stessa piuttosto che essere escogitate dall'intelletto e dalla cultura degli adulti. In asilo la cosa più importante è dare ai bambini l'occasione di imitare la vita stessa. Rudolf Steiner
Il racconto di piccole storie, canti e filastrocche potranno accompagnare i diversi momenti della giornata, nutrendo l'esperienza del bambino e arricchendo la sua coscienza sognante e ricca di fantasia.
Esperienze all'aria aperta Nelle scuole steineriane viene data grande importanza al rapporto con la natura; i bambini passano molto tempo all'aperto a contatto con gli elementi (aria, acqua e terra), che vengono sperimentati attraverso i sensi: è il momento delle pappe con la terra e l'acqua, delle corse, dei giochi di equilibrio...
Il nostro giardino potrà accogliere anche i bambini più piccoli per un tempo quotidiano dedicato a queste esperienze fondamentali.